Gestire la logistica interna di un’azienda di medie o grandi dimensioni significa coordinare ogni fase della movimentazione delle merci con efficienza, riducendo costi e sprechi, migliorando la sicurezza e ottimizzando gli spazi di stoccaggio. Per rispondere a queste esigenze, Italiana Contenitori ha sviluppato MAVIC (Magazzino Agile Verticale Italiana Contenitori), una soluzione flessibile e modulare che sfrutta al massimo la flessibilità logistica, senza necessità di strutture fisse che richiedono manutenzione e certificazioni, oltre a una rigidità non utile nei magazzini ad alta efficienza contemporanei.

MAVIC si basa su quattro moduli logistici fondamentali
- Market: contenitori in rete metallica standard, di dimensioni variabili (standard: 120×80 cm – EUR), ideali per la movimentazione e lo stoccaggio ottimizzato nei magazzini.
- Paretali: strutture metalliche pieghevoli che permettono di trasformare pallet standard in unità di stoccaggio sicure e flessibili. Sono delle vere e proprie pareti metalliche per pallet che si appoggiano sui bordi del bancale e si vincolano con staffette mobili. Aggiungendo delle sponde metalliche al pallet, oltre a renderlo in grado di contenere merci da sé senza ulteriori imballi, è possibile sovrapporre a quello di base fino a tre bancali.
- EMAK: sistemi che consentono la sovrapposizione dei bancali EUR a contenitori in rete metallica per una gestione ibrida pallet/MAVIC.
- Roll Container: carrelli industriali in diversi formati, per lo spostamento delle merci.
I contenitori MAVIC possono essere dotati di ruote per la movimentazione manuale, sportelli di prelievo per facilitare l’accesso ai materiali e rivestimenti protettivi per la gestione di merci di piccole dimensioni o sensibili. L’integrazione con i pallet tradizionali permette di adottare una logistica ibrida in cui i bancali EUR vengono integrati nei flussi di movimentazione interna ed esterna e combinati con MAVIC per un magazzino flessibile ea riconfigurabile, per l’appunto: AGILE.
Ad esempio, un’azienda che gestisce sia merci impilate su pallet che materiali sfusi può adottare MAVIC per creare aree di stoccaggio ottimizzate: pallet con paretali per le unità più stabili, contenitori Market per il trasporto interno e strutture EMAK per impilare i bancali senza perdere spazio verticale. Questo approccio consente di massimizzare il volume disponibile, ridurre i tempi di movimentazione e migliorare la gestione degli spazi operativi.
Ricevimento merci
- Scarico delle merci: i contenitori della serie Market (120 x 80 cm EUR) e Paretale, essendo compatibili con transpallet e carrelli elevatori, facilitano le operazioni di scarico senza necessità di ulteriori attrezzature.
- Controllo qualità e quantità: grazie alla struttura reticolare, il contenuto è immediatamente visibile, velocizzando i controlli visivi senza dover aprire ogni unità.
- Identificazione e registrazione: i contenitori dispongono di targhe saldate in metallo per le etichette di spedizione e cartelle portadocumenti per agevolare catalogazione e tracciabilità.
Stoccaggio e movimentazione interna
- Magazzino verticale: MAVIC permette di impilare fino a tre contenitori su un’unica base, ottimizzando lo spazio disponibile senza necessità di scaffalature fisse.
- Movimentazione agevolata: grazie alle ruote disponibili su richiesta, i contenitori possono essere spostati manualmente per operazioni rapide e dinamiche.
- Sicurezza operativa: le pareti reticolari evitano il rischio di caduta dei materiali e i contenitori possono essere dotati di coperchio lucchettabile per proteggere merci di valore.
Preparazione ordini e prelievo materiali
- Accessibilità migliorata: gli sportelli di prelievo facilitano l’estrazione dei materiali senza dover rimuovere l’intero contenuto del contenitore.
- Maglia fitta e rivestimenti protettivi: ideali per la gestione di pezzi di piccole dimensioni o componenti fragili, evitando la dispersione di materiali.
- Integrazione con flussi esistenti: i contenitori EMAK si sovrappongono ai bancali EUR per una perfetta compatibilità con le linee di prelievo e spedizione.
Spedizione e gestione scorte
- Ottimizzazione del carico: le dimensioni standard dei contenitori MAVIC permettono di sfruttare al massimo il volume dei TIR, con una capacità di carico fino a 90 Market standard per mezzo.
- Flessibilità con pallet tradizionali: l’uso combinato di pallet con paretali ed EMAK consente una gestione ibrida che si adatta ai diversi cicli produttivi.
- Tracciabilità e documentazione: le cartelle portadocumenti integrate semplificano la gestione amministrativa e il controllo delle spedizioni.
Gestione rifiuti e materiali di scarto
- Separazione e stoccaggio efficiente: i contenitori per rifiuti permettono una gestione ordinata degli scarti, suddividendo materiali riciclabili e non.
- Movimentazione sicura: grazie alla compatibilità con transpallet e carrelli elevatori, lo smaltimento dei rifiuti è rapido e senza rischi.
- Riduzione degli ingombri: i contenitori pieghevoli riducono il volume occupato quando non in uso, migliorando la gestione degli spazi.
Integrazione con sistemi di stoccaggio esistenti
- Adattabilità ai magazzini tradizionali: MAVIC si integra perfettamente con scaffalature preesistenti e sistemi di trasporto interni.
- Versatilità con pallet EUR: i contenitori Paretali e EMAK permettono di utilizzare i bancali standard come base di stoccaggio, adattandosi a qualsiasi configurazione.
- Configurazioni personalizzabili: le diverse tipologie di contenitori consentono di ottimizzare lo spazio in funzione delle specifiche esigenze produttive.
MAVIC di Italiana Contenitori rappresenta una vera rivoluzione nella gestione della logistica interna: una soluzione modulare, flessibile e altamente efficiente, in grado di ottimizzare ogni fase del processo, dalla ricezione delle merci alla spedizione del prodotto finito.
|
MAVIC |
LOGISTICA CLASSICA |
Flessibilità |
⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐ (10) Completamente modulare, impilabile, adattabile a esigenze variabili |
⭐⭐⭐ (3) Scaffalature fisse poco riconfigurabili, pallet meno versatili |
Ottimizzazione dello spazio |
⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐ (9) Sfrutta il volume verticale senza strutture fisse, impilabile 3:1 |
⭐⭐⭐⭐⭐ (5) Scaffalature ottime, ma pallet e film occupano più spazio |
movimentazione interna |
⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐ (9) Ruote, sportelli di prelievo, impilabilità migliorano la logistica interna |
⭐⭐⭐⭐⭐ (5) Pallet richiedono sempre transpallet o muletti |
protezione della merce |
⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐ (7) Opzioni con maglia fitta, coperchi e polionda |
⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐ (7) Film estensibile e scatole proteggono meglio in alcuni casi |
costi operativi |
⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐ (7) Investimento iniziale più alto, ma riduce consumi di materiali monouso |
⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐ (8) Pallet e film sono economici, ma generano più sprechi |
sostenibilità |
⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐ (10) Riutilizzabile, riduce plastica monouso |
⭐⭐⭐⭐ (4) Film estensibile usa e getta, pallet spesso monouso |
rapidità di gestione |
⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐ (8) Meno tempo per prelievi, impilabilità facile |
⭐⭐⭐⭐⭐ (5) Necessità di filmatura e scaffalature rallenta la gestione |
sicurezza sul lavoro |
⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐ (8) Minori rischi di crolli rispetto a pallet impilati male, movimentazione più sicura |
⭐⭐⭐⭐⭐ (5) Film estensibile difficile da rimuovere, pallet instabili se impilati male |
Integrazione con la logistica esterna |
⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐ (7) Standard eur, ottimizza i carichi nei tir |
⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐ (8) Pallet restano lo standard più diffuso per i trasporti |
Punteggio totale
- MAVIC: 75/90
- Logistica classica: 50/90
Cosa ne pensate?