Qualità e automazione nel processo produttivo dei Roll Container

I contenitori in rete metallica di IC rispettano i più alti standard qualitativi del settore grazie a un processo di produzione agile che trova la sua massima espressione nella sinergia tra una progettazione versatile e flessibile, e l’impiego di materiali di prima scelta per ogni componente. L’azienda sfrutta il meglio dell’automazione per garantire precisione e velocità, e lo fonde con l’esperienza e la cura dei propri tecnici per offrire prodotti che, letteralmente, brillano sul mercato da oltre 40 anni.

La struttura portante delle sponde dei Roll Container è realizzata con un tubo a sezione tonda che conferisce solidità strutturale e offre resistenza alle sollecitazioni. La base è costituita da robusto scatolato che contribuisce alla stabilità complessiva del contenitore insieme alle traverse di rinforzo, ma senza appesantire il carrello.

Il processo di lavorazione della base dei Roll Container inizia con una troncatrice automatica che taglia gli scatolati perimetrali e della rete di base. Nel contempo, una macchina di puntatura automatica crea la rete metallica che sarà la struttura portante della base. Quindi i vari componenti sono saldati mediante l’utilizzo di un robot industriale di saldatura, che unisce la rete e gli scatolati per creare la base del rollcontainer. Questo processo automatizzato garantisce una precisione elevata e una qualità costante nella lavorazione della base, che tuttavia è sempre soggetta al controllo di tecnici e operai che si occupano di assemblaggio e spedizione.

Anche le sponde dei Roll Container sono prodotte seguendo diverse fasi di lavorazione. Innanzitutto, la troncatrice consegna all’operaio specializzato i segmenti a misura di tubo tondo strutturale, che, successivamente, viene piegato da apposite macchine per ottenere la cornice della sponda. A questo punto la traversa inferiore viene saldata alla cornice in modo da ottenere la struttura completa, a cui verrà applicata la rete metallica. In ultima istanza, avviene la saldatura a filo che può essere eseguita manualmente o in modo automatico, per assemblare l’intera sponda e gli accessori come ganci e staffe, necessari per un montaggio finale sicuro e affidabile senza l’utilizzo di attrezzi o utensili da parte dell’utilizzatore.

Roll-sicurezza-pronto-per-la-spedizione

Un ultimo passaggio fondamentale per garantire la durabilità nel tempo dei rollcontainer è il trattamento galvanico (zincatura a freddo). Questa finitura superficiale permette di proteggere i contenitori dalla corrosione e dall’usura nel tempo, e assicura una maggiore resistenza e una lunga durata.

Dopo le diverse fasi di lavorazione, avviene l’assemblaggio finale dei rollcontainer. Le basi sono consegnate ai clienti impilate e complete di ruote, mentre le sponde sono collocate all’interno di alcuni rollcontainer montati per fungere da imballo, riducendo il rischio di danni accidentali. Questa modalità di trasporto è sicura ed economica perché si riducono gli ingombri e quindi i costi, e il cliente stesso potrà usufruire di questa comoda opzione logistica, qualora dovesse spostare la propria flotta di rollcontainer.

Altri articoli su IC_BLOG

Produzione roll container: perché acquistare direttamente dal produttore?

Produzione roll container: perché acquistare direttamente dal produttore?

Se sei alla ricerca di una nuova flotta di roll container per ottimizzare la logistica della tua azienda, Italiana Contenitori è il partner ideale. Grazie alla nostra produzione diretta di roll container, hai la possibilità di acquistare senza intermediari, ottenendo prezzi competitivi e un supporto diretto dalla fabbrica.

Ottimizzazione della logistica interna con MAVIC: il magazzino agile verticale di Italiana Contenitori

Ottimizzazione della logistica interna con MAVIC: il magazzino agile verticale di Italiana Contenitori

Gestire la logistica interna di un’azienda di medie o grandi dimensioni significa coordinare ogni fase della movimentazione delle merci con efficienza, riducendo costi e sprechi, migliorando la sicurezza e ottimizzando gli spazi di stoccaggio. Per rispondere a queste esigenze, Italiana Contenitori ha sviluppato MAVIC (Magazzino Agile Verticale Italiana Contenitori), una soluzione flessibile e modulare che sfrutta al massimo la flessibilità logistica, senza necessità di strutture fisse che richiedono manutenzione e certificazioni, oltre a una rigidità non utile nei magazzini ad alta efficienza contemporanei.

Roll container per lavanderie industriali

Roll container per lavanderie industriali

L’obiettivo di questo articolo è fornire strumenti di valutazione a chi deve scegliere come gestire la logistica di una lavanderia industriale, e i Roll container non sono l’unica opzione disponibile sul mercato. I cassoni in plastica su ruote sono una valida alternativa all’uso dei roll, vediamo insieme punti di forza e debolezza di entrambe le soluzioni.

Paretali per pallet e sponde per bancali

Paretali per pallet e sponde per bancali

Grazie a una guida strutturata in punti chiari e immediati, ti aiuteremo a scoprire come queste sponde per pallet possano trasformare la gestione del tuo magazzino e delle aree espositive in modo semplice ed efficace.

Roll container per la GDO – due prodotti consigliati

Roll container per la GDO – due prodotti consigliati

Investire in strumenti per la logistica come roll a due sponde, roll compenetrabili, ma anche contenitori industriali e paretali metallici (detti anche sponde per pedane) significa migliorare non solo la logistica, ma anche l’esperienza dei clienti nei punti vendita.

Call Now Button