Roll container FAQ: tutte le risposte alle domande più comuni

Se stai cercando informazioni chiare e complete sui roll container, sei nel posto giusto. In questa guida FAQ troverai tutto quello che devi sapere per capire quali sono i modelli disponibili, come scegliere quello più adatto alle tue esigenze di stoccaggio e movimentazione, e quali accessori possono rendere il tuo lavoro più semplice ed efficiente. I roll container sono strumenti indispensabili in molti settori, grazie alla loro versatilità e praticità: scopri come sfruttarli al meglio.

Quando conviene usare un Roll Container invece di un normale carrello portapacchi?

Il Roll Container è la scelta ideale quando devi movimentare più colli contemporaneamente, anche di dimensioni diverse, in modo sicuro, ordinato e senza rischio di caduta. A differenza dei carrelli tradizionali, i roll hanno sponde laterali che contengono il carico, spesso con possibilità di chiusura frontale o accessori come ripiani e cinghie.

Caratteristiche di un Roll Container

Quali sono le dimensioni standard dei roll container?

La misura standard più comune è 72×80 cm, perché rappresenta il miglior compromesso tra capacità di carico, maneggevolezza e ottimizzazione dello spazio sui camion. È adatta alla maggior parte degli impieghi nella logistica e nella grande distribuzione.

Tuttavia, esistono anche versioni più compatte, come il roll da 60×74 cm, pensato per ambienti con spazi ridotti, come negozi o corsie strette. Dall’altro lato, quando serve trasportare volumi molto grandi, si può optare per i modelli Jumbo, che possono arrivare fino a 200×100 cm.

Come valutare la qualità di un Roll Container?

Per valutare la qualità di un Roll Container è fondamentale considerare materiali, progettazione e finiture. Un esempio concreto? Nella Serie ROLR, i rinforzi laterali permettono di utilizzare efficacemente il roll anche con sole due sponde, mantenendo stabile il carico durante il trasporto grazie all’uso di cinghie.

Un altro aspetto chiave è la qualità delle saldature: Italiana Contenitori impiega robot ad alta precisione e personale specializzato, per garantire giunzioni solide e affidabili nel tempo.

Le ruote rivestono un ruolo cruciale: materiali scadenti compromettono scorrevolezza, stabilità e sicurezza. Meglio scegliere ruote di qualità, magari con supporti in acciaio zincato e cuscinetti a sfera.

Infine, occhio alla zincatura: una buona zincatura deve essere uniforme, brillante e priva di sbavature, per offrire resistenza alla corrosione anche in ambienti umidi o industriali. Una zincatura di bassa qualità può compromettere la durata complessiva del roll container.

Quali materiali vengono utilizzati per produrre i roll container e quali sono i vantaggi?

I roll container sono realizzati principalmente in filo e profilati in ferro, materiali scelti per la loro robustezza e capacità di assorbire urti e deformazioni senza comprometterne la funzionalità. La struttura in ferro garantisce una lunga durata anche in ambienti di lavoro impegnativi.

La finitura galvanica è un altro elemento fondamentale: protegge il metallo dalla corrosione e conferisce al roll un aspetto pulito e professionale, rendendolo adatto anche a contesti alimentari o sanitari (in ogni caso gli alimenti non possono entrare in contatto con il rollcontainer).

Esistono anche modelli con base in plastica, che offrono il vantaggio di essere più leggeri, facilitando la movimentazione manuale, e al tempo stesso resistenti all’usura, soprattutto in ambienti dove l’umidità o i lavaggi frequenti potrebbero danneggiare una base in metallo.

Quanto pesa mediamente un roll container vuoto?

I modelli più compatti pesano mediamente intorno ai 28 kg, ideali per spazi ridotti e movimentazioni frequenti.

I roll container di tipo Sicurezza MAXI, più robusti e con maggior capacità di carico, possono arrivare fino a 70 kg.

Quanti kg porta un roll container?

La portata di un roll container dipende dal modello e dalle dimensioni. Il Roll Compatto può supportare fino a 250 kg, ideale per carichi leggeri e spazi ristretti. I modelli standard, MAXI e Jumbo offrono portate che arrivano fino a 600 kg, perfetti per carichi più pesanti e volumi maggiori.

Qual è la durata media di un roll container?

Un roll container ben mantenuto può durare anche oltre 10 anni. In condizioni di utilizzo normale, questa è la durata media stimata, ma in realtà un roll può essere praticamente eterno se usato con attenzione e sottoposto a una manutenzione regolare.

Un altro vantaggio è la modularità: in caso di danni non è necessario sostituire l’intero carrello. È spesso sufficiente rimpiazzare solo la parte danneggiata, come una ruota, una parete o un ripiano, riducendo così costi e sprechi. Questi interventi di manutenzione, molto semplici da realizzarsi, possono essere effettuati in autonomia dal cliente acquistando i necessari ricambi.

Roll container personalizzati: è possibile?

Naturalmente sì, soprattutto con Italiana Contenitori. Controlliamo internamente tutto il ciclo produttivo, dalla progettazione alla realizzazione, il che ci permette di offrire roll container su misura in base alle esigenze specifiche del cliente. Il nostro ufficio tecnico è a disposizione per studiare soluzioni personalizzate, con modifiche su dimensioni, accessori, struttura e funzionalità, per adattarsi perfettamente alla vostra attività.

Roll-container-sicurezza

Utilizzo di un Roll Container

Quanto tempo è necessario montare/smontare un roll?

Il montaggio o smontaggio di un roll container è un’operazione semplice e veloce. Per un modello standard, bastano 5-10 minuti. Se si tratta di un roll di grandi dimensioni o con più accessori o ripiani, il tempo può arrivare a 15-20 minuti al massimo. Grazie alla struttura modulare, il montaggio non richiede strumenti complessi e può essere eseguito da un solo operatore.

Come ridurre lo spazio occupato dai roll vuoti?

Ci sono due soluzioni principali. La prima è smontare i roll, operazione che richiede pochi minuti per ciascuno: si ripongono le sponde, i ripiani e le basi una sull’altra, spesso utilizzando un roll lasciato montato per contenere ordinatamente tutti i componenti degli altri.

La seconda, più pratica e veloce, è scegliere un Roll Container Compenetrabile, progettato per inserire un roll dentro all’altro – proprio come i carrelli della spesa – così da ridurre drasticamente l’ingombro senza bisogno di smontarli.

Posso modificare il mio roll a seconda dell’uso del momento?

Assolutamente sì! La forza dei Roll Container è proprio la loro modularità: puoi adattarli facilmente a seconda delle esigenze. Ad esempio, acquistando un roll con quattro sponde, potrai usarlo:

  • con due o tre sponde per un accesso facilitato,
  • con quattro sponde per il massimo contenimento,
  • oppure anche solo con la base per movimentare rapidamente oggetti ingombranti.
Come movimentare molti roll in fila insieme?

Certo, è possibile! Per movimentare più roll container in colonna, esistono appositi kit di traino che si agganciano alla base dei roll. In questo modo puoi collegarli uno dopo l’altro e trasportarli facilmente con un carrello elettrico.

Ricordati di montare il timone sul primo roll, così potrà essere agganciato al mezzo di movimentazione e gli altri lo seguiranno… a ruota!

Come trasportare merci di piccole dimensioni?

Anche le merci più piccole trovano posto nei Roll Container, basta adottare qualche accorgimento.

  1. Scegli roll con maglia fitta (5×5 cm) per evitare cadute laterali e poter sfruttare al massimo lo spazio verticale, inserendo un ripiano ogni 5 cm se necessario.
  2. Utilizza rivestimenti in polionda o tessuto per contenere meglio gli oggetti più minuti.
  3. Inserisci contenitori in plastica (bins o bac) sui ripiani, così da suddividere lo spazio e mantenere l’ordine durante la movimentazione.
Il Roll Container è adatto per il picking?

Il Roll Container è il re del picking per antonomasia. Italiana Contenitori produce specifici Roll Picking ottimizzati proprio per la raccolta degli ordini. Scopri il modello Picking standard con maniglie ergonomiche e rete fitta, ideale per un facile accesso e la massima sicurezza durante il picking.

Puoi sempre richiedere una personalizzazione per adattare il roll picking alle esigenze specifiche del tuo magazzino o della tua attività.

È possibile usare un Roll Container per lo stoccaggio a lungo termine?

Assolutamente sì! I Roll Container sono una soluzione pratica anche per lo stoccaggio prolungato: grazie alla struttura in rete metallica e alla possibilità di chiuderli con 4 sponde, coperchi e accessori di sicurezza, permettono di proteggere il contenuto e tenerlo ben organizzato anche per lunghi periodi.

Ideali per magazzini stagionali, scorte, archivi o materiali sensibili, i modelli Sicurezza con maglia fitta e chiusura con lucchetto garantiscono ordine, visibilità e protezione, anche in ambienti condivisi o soggetti a movimentazioni frequenti.

Sicurezza sul lavoro con i Roll Container

Come caricare un Roll Container?

Per caricare correttamente un Roll Container è importante distribuire il peso in modo uniforme e mantenere la stabilità del carico. Ecco alcune buone pratiche:

  • Carica gli oggetti più pesanti in basso per abbassare il baricentro e ridurre il rischio di ribaltamento.
  • Distribuisci il peso in modo omogeneo tra le due sponde laterali (né tutto a destra, né tutto a sinistra).
  • Se il Roll ha ripiani intermedi, sfruttali per separare le merci e ottimizzare lo spazio in verticale, sempre mantenendo gli oggetti più pesanti in basso.
  • Usa cinghie o accessori di bloccaggio per fissare il carico e mantenerlo stabile durante il trasporto.
  • Evita sovraccarichi: non superare mai la portata massima del Roll (generalmente tra i 250 e i 600 kg), per non compromettere la sicurezza e la durata del carrello.
Meglio spingere o tirare?

Meglio spingere. Sempre!

Spingere un Roll Container è molto più sicuro ed ergonomico rispetto a tirarlo. Ecco perché:

  • Controllo totale: spingendo hai una visione completa del percorso e maggiore controllo sulla direzione e sulla velocità.
  • Sforzo ridotto: la spinta coinvolge i muscoli più forti del corpo (gambe e busto), mentre tirare affatica braccia e schiena, aumentando il rischio di infortuni.
  • Minor rischio di incidenti: tirando, il roll può urtarti le caviglie o sfuggire di mano, mentre spingendo sei sempre dietro al carico e puoi intervenire in caso di ostacoli.

L’unica eccezione? Spazi ristretti o curve molto strette, dove può essere necessario tirare per qualche metro. Ma per tutto il resto del percorso… spingi!

È facile ribaltare un roll container?

Un roll ben progettato e ben usato è stabile, sicuro e affidabile, ma la sicurezza dipende anche da come li carichi e su che tipo di pavimento li usi.
Ecco cosa può causare il ribaltamento:

  • Carico sbilanciato: oggetti pesanti posizionati in alto o su un solo lato rendono il roll instabile.
  • Freni non attivati durante il trasporto su mezzi: rischio che il roll si muova mentre il mezzo è in movimento.
  • Movimentazione su rampe ripide o pavimenti sconnessi: può far perdere l’equilibrio al carrello. Procedi con cautela su superfici irregolari.
Roll su pavimentazioni non lisce?

I Roll Container possono essere utilizzati anche su pavimentazioni irregolari, come asfalto, cemento grezzo o pavimenti industriali, purché siano equipaggiati con ruote adatte.
Ecco cosa considerare:

  • Diametro delle ruote: ruote più grandi (es. Ø 125 mm o 160 mm) superano meglio piccoli ostacoli e dislivelli.
  • Materiale delle ruote: gomma o poliuretano: ideali per superfici ruvide, assorbono vibrazioni e migliorano il comfort di guida.

Italiana Contenitori può aiutarti a scegliere le ruote ideali in base al tuo ambiente di lavoro.

Sollevare un roll su un carrello elevatore?

Caricare un roll container su un carrello elevatore è possibile, ma bisogna seguire alcune regole per garantire sicurezza e facilità:

  • Usa roll container con basi rinforzate e progettate per il sollevamento con forche.
  • Assicurati che il roll sia ben fissato o bloccato per evitare spostamenti durante il trasporto.
  • Prediligi modelli con barre antiribaltamento o dispositivi di sicurezza che mantengano stabile il carico.
  • Verifica sempre la capacità di carico del carrello elevatore e distribuisci il peso in modo uniforme sul roll.
Roll container compenetrabile
Roll base plastica

Sicurezza sul lavoro con i Roll Container

Quanti ripiani posso mettere in un roll container?

Nei modelli con maglia standard, generalmente si possono inserire fino a 3 ripiani. Nei modelli con maglia fitta, invece, puoi posizionare un ripiano ogni 5 cm, quindi il numero totale dipende dall’altezza del roll container: in questo modo puoi aggiungerne davvero molti, adattando lo spazio interno alle tue esigenze di stoccaggio.

Ruote fisse o girevoli: cos’è meglio?

La configurazione più comune e consigliata è di due ruote fisse e due ruote girevoli con freno. Le ruote fisse garantiscono stabilità e mantengono la direzione durante lo spostamento, mentre quelle girevoli permettono di girare agevolmente.

Tuttavia, in situazioni particolari come spazi estremamente angusti, come ad esempio corridoi stretti o magazzini con scaffalature ravvicinate, e in ambienti dove si devono eseguire rotazioni frequenti, come linee di assemblaggio o postazioni di lavoro mobili, possono essere preferibili quattro ruote girevoli per massimizzare la manovrabilità. Questa configurazione facilita cambi di direzione rapidi, anche se può ridurre leggermente la stabilità in linea retta.

Ci sono soluzioni per rendere i Roll Container più silenziosi?

Sì, esistono ruote speciali con kit silenzioso progettate per ridurre notevolmente il rumore durante la movimentazione dei roll container. Queste ruote sono realizzate con materiali che assorbono le vibrazioni e minimizzano il suono prodotto dal contatto con il pavimento, rendendo l’ambiente di lavoro più confortevole e meno stressante. Italiana Contenitori offre un’ampia gamma di ruote per carrelli roll container, tra cui kit silenziosi ideali per spazi dove il comfort acustico è importante, senza rinunciare a robustezza e durata. Puoi trovare tutte le opzioni disponibili qui: ruote con kit silenzioso.

Freni: su quante ruote?

La scelta del numero di ruote con freno dipende dall’uso e dalla sicurezza richiesta. In genere, è consigliabile montare i freni su almeno due ruote, ovviamente su quelle girevoli, per garantire stabilità e impedire movimenti indesiderati durante le operazioni di carico, scarico o sosta. In contesti particolarmente dinamici o su superfici inclinate, può essere utile avere i freni su tutte e quattro le ruote per una sicurezza massima. Italiana Contenitori offre diverse soluzioni di freni adattabili ai vari modelli di roll container, permettendo di personalizzare la configurazione in base alle esigenze specifiche.

Coperture e rivestimenti: quali sono le soluzioni?

Italiana Contenitori fornisce rivestimenti in polionda per proteggere il contenuto da polvere e sporco, garantendo maggiore sicurezza durante lo stoccaggio e il trasporto. Per coperture personalizzate o brandizzate, è invece semplice rivolgersi a fornitori terzi specializzati che possono realizzare soluzioni su misura.

Esistono sistemi di chiusura per i Roll Container?

Sì, i roll container possono essere dotati di quattro sponde, con l’anta apribile che può essere chiusa a ribaltina per garantire stabilità al carico. Inoltre, è possibile aggiungere un coperchio per proteggere ulteriormente la merce durante il trasporto e lo stoccaggio. Le versioni “Sicurezza” sono particolarmente indicate per chi necessita di una protezione maggiore, grazie alla maglia fitta e ai sistemi di chiusura rinforzati che consententono anche di applicare un lucchetto anti-effrazione.

Cos’è una cinghia fermacarico e a cosa serve?

La cinghia ferma carico è un accessorio indispensabile per stabilizzare e bloccare il contenuto all’interno del roll container durante la movimentazione. Può essere realizzata in materiale elastico o in tessuto rinforzato, a seconda delle esigenze: le cinghie elastiche offrono una maggiore flessibilità adattandosi facilmente a carichi di forme diverse, mentre quelle in tessuto rinforzato garantiscono una presa robusta e duratura. In entrambi i casi, la cinghia evita che gli oggetti si spostino o cadano, migliorando la sicurezza e prevenendo danni o incidenti durante il trasporto.

Cosa sono le targhette o gli identificatori per Roll Container?

Puoi personalizzare i tuoi roll container con targhe in metallo riportanti il nome e l’indirizzo della tua azienda (punzonati). Inoltre, per facilitarne l’identificazione durante la spedizione o in magazzino, è possibile aggiungere cartelle porta documenti in metallo, dove inserire etichette o documenti di riferimento. Questa personalizzazione aiuta a mantenere ordine e a prevenire smarrimenti.

Manutenzione: cosa fare per prolungare la vita di un Roll Container?

I roll container sono un investimento importante per la tua attività, perciò vale la pena curarne ogni dettaglio per farli durare a lungo e lavorare sempre al meglio. Ecco qualche consiglio semplice ma efficace per mantenere i tuoi roll sempre in forma:

Pulizia, manutenzione e conservazione

Pulizia regolare

La polvere, sporco e residui possono compromettere il funzionamento delle ruote e la durata della struttura metallica. Passa spesso un panno umido o usa aria compressa per togliere ogni impurità, soprattutto dalle zone più nascoste come i giunti e le ruote. Evita detergenti aggressivi che potrebbero rovinare la verniciatura o danneggiare le parti in plastica.

Controlli e manutenzione preventiva

Ogni tanto verifica lo stato delle ruote, delle saldature e dei sistemi di chiusura. Sostituisci le ruote usurate o danneggiate e lubrifica le parti mobili con prodotti specifici. Controlla che le saldature siano integre e non ci siano danni o piegature che potrebbero compromettere la stabilità.

Conservazione corretta

Quando i roll container non sono in uso, tienili in un luogo asciutto e riparato dagli agenti atmosferici. Se possibile, sfrutta lo smontaggio o l’impilamento ottimizzato (lasciando un roll montato e inserendo dentro le sponde degli altri, impilando poi le basi) per ridurre lo spazio e proteggerli da urti accidentali.

Come pulire un Roll Container?

Pulire regolarmente il tuo roll container è fondamentale per mantenerlo efficiente, sicuro e duraturo, soprattutto se lo usi per alimenti o materiali delicati.

Ecco come fare, passo dopo passo:

  • Raccogli il materiale necessario
    Ti serviranno acqua calda, sapone per piatti delicato, un tovagliolo di carta o una spugna, una spazzola per le superfici più ostinate, un secchio o un lavandino spazioso, e se vuoi, un disinfettante approvato per uso alimentare.
  • Prepara il roll container
    Rimuovi grossi residui di sporco o materiale rimasto all’interno per facilitare la pulizia.
  • Lava il roll container
    Immergi le parti in acqua calda e sapone, oppure puliscile con spugna o spazzola, facendo attenzione a tutte le superfici, soprattutto negli angoli e nelle maglie. Per sporco più ostinato, usa il tovagliolo di carta per pre-pulire le zone interessate.
  • Sciacqua abbondantemente
    Assicurati di eliminare tutti i residui di sapone per evitare accumuli e cattivi odori.
  • Eventuale disinfezione
    Se il roll container serve per il trasporto di alimenti o materiali sensibili, puoi utilizzare un disinfettante certificato per contatto alimentare, seguendo sempre le indicazioni del produttore.
  • Asciuga completamente
    Lascia asciugare all’aria o asciuga con un panno pulito per evitare la formazione di ruggine o muffe.

Alcuni consigli utili:

  • Usa solo detergenti delicati, evita prodotti aggressivi che potrebbero danneggiare il materiale.
  • Pulisci con regolarità per prevenire l’accumulo di sporco e batteri.
  • Se il roll container è molto sporco, ripeti la pulizia fino a ottenere un risultato ottimale.
Grasso e lubrificanti nelle ruote: sì o no?

Le ruote dei roll container generalmente non sono dotate di cuscinetti a sfera, quindi l’uso di grasso non è consigliato. Il grasso può attirare sporco e polvere, accumulandosi e aumentando l’attrito, rendendo più difficile la rotazione delle ruote. Inoltre, può causare scivolamenti indesiderati e compromettere la sicurezza durante la movimentazione. Per mantenere le ruote efficienti, è meglio pulirle regolarmente e, se serve, lubrificarle con oli leggeri specifici che non lasciano residui appiccicosi.

Come controllare l’usura delle ruote?

Per controllare l’usura delle ruote di un roll container, osserva innanzitutto la superficie di rotolamento: se è visibilmente consumata, liscia o presenta crepe, è ora di sostituirle. Controlla anche se la rotazione è fluida o se le ruote risultano rigide, bloccate o rumorose durante il movimento. Un’usura eccessiva può compromettere la stabilità e la sicurezza del carrello, quindi è importante ispezionarle regolarmente e intervenire tempestivamente per evitare problemi durante l’uso.

Cosa fare se il Roll Container cigola o fa rumore durante la movimentazione?

Se il Roll Container cigola o fa rumore durante la movimentazione, la prima cosa da fare è controllare lo stato delle ruote: potrebbero essere sporche, usurate o bloccate da residui. Una pulizia accurata delle ruote e dell’asse può risolvere il problema. Se il rumore persiste, verifica tutte le parti mobili e lubrifica con prodotti adatti (evitando però grassi pesanti se le ruote non hanno cuscinetti). Infine, controlla che non ci siano parti allentate o danneggiate che causano sfregamenti o vibrazioni. Una manutenzione regolare aiuta a mantenere il roll silenzioso e funzionale.

È possibile sostituire solo alcune parti del Roll Container danneggiato?

Sì, è possibile sostituire solo alcune parti del Roll Container danneggiato, senza dover cambiare l’intera struttura. Le parti più comunemente sostituibili sono:

  • Ruote: si possono facilmente cambiare in caso di usura o rottura.
  • Sponde laterali o frontali: se una sponda si piega o si rompe, è possibile acquistare un ricambio e rimontarla.
  • Ripiani: se un ripiano si danneggia, lo si può rimuovere e sostituire con uno nuovo.

La modularità è uno dei grandi vantaggi del Roll Container: permette manutenzione mirata, riduzione dei costi e minore impatto ambientale, prolungando la vita del prodotto.

Dove conservare correttamente i roll container quando non sono in uso?

Quando non sono in uso, i Roll Container andrebbero conservati in modo da proteggerli da danni e usura prematura. Ecco alcune buone pratiche:

  • In luoghi coperti e asciutti: l’ideale è riporli al riparo da pioggia e umidità per evitare ruggine o deterioramento.
  • Impilati o imbottigliati: molti modelli sono progettati per essere impilati o infilati uno dentro l’altro, così da risparmiare spazio quando inutilizzati.
  • Su pavimentazioni piane: evita superfici sconnesse o inclinate, che possono deformare la struttura o mettere sotto stress le ruote.
  • Lontano da aree di passaggio: sistemali in una zona dedicata per evitare urti accidentali con mezzi o persone.

Una buona organizzazione del magazzino parte anche da come gestisci i roll quando non servono: ordine e protezione oggi, efficienza e durata domani.

Roll picking

Altri articoli su IC_BLOG

Perché scegliere ceste da magazzino impilabili in rete metallica

Perché scegliere ceste da magazzino impilabili in rete metallica

Le ceste da magazzino in metallo impilabili offrono una serie di vantaggi pratici che le rendono indispensabili in contesti industriali, logistici e commerciali. La loro principale caratteristica – l’impilabilità – consente di ottimizzare al massimo lo spazio disponibile, sia durante lo stoccaggio che nella fase di trasporto. Nella maggior parte dei casi, i contenitori IC sono impilabili con tre contenitori su uno di base, insomma una colonna di 4 contenitori.

Roll Container industriali: il valore aggiunto della produzione diretta

Roll Container industriali: il valore aggiunto della produzione diretta

Se sei alla ricerca di una nuova flotta di roll container per ottimizzare la logistica della tua azienda, Italiana Contenitori è il partner ideale. Grazie alla nostra produzione diretta di roll container, hai la possibilità di acquistare senza intermediari, ottenendo prezzi competitivi e un supporto diretto dalla fabbrica.

Ottimizzazione della logistica interna con MAVIC: il magazzino agile verticale di Italiana Contenitori

Ottimizzazione della logistica interna con MAVIC: il magazzino agile verticale di Italiana Contenitori

Gestire la logistica interna di un’azienda di medie o grandi dimensioni significa coordinare ogni fase della movimentazione delle merci con efficienza, riducendo costi e sprechi, migliorando la sicurezza e ottimizzando gli spazi di stoccaggio. Per rispondere a queste esigenze, Italiana Contenitori ha sviluppato MAVIC (Magazzino Agile Verticale Italiana Contenitori), una soluzione flessibile e modulare che sfrutta al massimo la flessibilità logistica, senza necessità di strutture fisse che richiedono manutenzione e certificazioni, oltre a una rigidità non utile nei magazzini ad alta efficienza contemporanei.

Roll container per lavanderie industriali

Roll container per lavanderie industriali

L’obiettivo di questo articolo è fornire strumenti di valutazione a chi deve scegliere come gestire la logistica di una lavanderia industriale, e i Roll container non sono l’unica opzione disponibile sul mercato. I cassoni in plastica su ruote sono una valida alternativa all’uso dei roll, vediamo insieme punti di forza e debolezza di entrambe le soluzioni.

Paretali per pallet e sponde per bancali

Paretali per pallet e sponde per bancali

Grazie a una guida strutturata in punti chiari e immediati, ti aiuteremo a scoprire come queste sponde per pallet possano trasformare la gestione del tuo magazzino e delle aree espositive in modo semplice ed efficace.

Call Now Button